Logo So.Crem Varese
So.Crem

SOCIETA' VARESINA PER LA CREMAZIONE - APS

Varese

ETS iscritto dall'8.7.2022 nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, Rep. 29166.

PATROCINATA DA

TESTAMENTO BIOLOGICO

Normativa e modulistica

La legge sul biotestamento, legge n. 219 del 22 dicembre 2017 "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" è in vigore dal 31.1.2018 e stabilisce che una persona maggiorenne, capace di intendere e volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, possa "esprimere  le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari".
Si può quindi esprimere la propria volontà di accettare o rifiutare accertamenti e terapie in momenti della vita in cui non si sarà in grado di indicare consapevolmente tale opzione, secondo il principio che "nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata".

Come esprimere le DAT

SCARICA QUI IL MODULO (*)

(*) disponibile anche in formato OpenDocument

In previsione di una eventuale futura incapacità di poter esprimere le proprie volontà, la persona interessata chiamata "disponente" può esprimere le "Disposizione anticipate di trattamento - DAT". Tali disposizioni sono redatte con atto pubblico o scrittura privata autenticata, oppure con scrittura privata consegnata personalmente all’ufficiale dello stato civile del comune di residenza. Alla consegna delle DAT l’ufficiale dello stato civile provvede a registrare il documento, a conservarlo e a trasmetterne copia in via telematica alla banca dati nazionale istituita presso il Ministero della salute.

Dove e come depositare le DAT

Gli uffici di stato civile dei comuni, per i propri residenti, hanno istituito modalità di registrazione cronologica delle DAT. I cittadini devono pertanto rivolgersi all’ufficio dello stato civile del proprio comune di residenza per conoscere le modalità (giorni e orari) con le quali è stata avviata la procedura di registrazione.
Nel Comune di Varese, per i propri residenti, le DAT vanno consegnate personalmente presso il servizio dello stato civile, Palazzo Estense Via Sacco n. 5 piano terra, esclusivamente su appuntamento.

L'ufficio può essere contattato il lunedì dalle 13.15 alle 18.00, dal martedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 13.00 ed il sabato dalle ore 8,15 alle ore 12.00 con le seguenti modalità:
- ai numeri 0332 255.238 / 255.224
- tramite e-mail demografici@comune.varese.it
- tramite PEC demografici@comune.varese.legalmail.it

All’appuntamento concordato il disponente deve presentarsi munito di:
- fotocopia documento identificativo, in corso di validità, del disponente e dei fiduciari
- atto/scrittura contenente le DAT ed eventuale fotocopia delle DAT

Alla consegna, alle DAT viene assegnato un numero di repertorio e viene rilasciata una ricevuta con l'indicazione dell'ufficio dove la documentazione è depositata e conservata. Copia delle DAT viene inviata in via telematica alla banca dati nazionale istituita presso il Ministero della salute.

La SOCIETÀ VARESINA PER LA CREMAZIONE – SO.CREM, in accordo con il Comune di Varese, si è resa disponibile, sia per i soci che per i non soci, a fornire informazioni, assistenza e modulistica presso la sede abituale situata nel Palazzo comunale (nei locali dell’ufficio cimiteriale), dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.15.


Data dell'ultimo aggiornamento di questa pagina: 17/02/23 18:07