Adempimenti al decesso
COSA BISOGNA FARE IN CASO DI DECESSO DI UN CONGIUNTO ISCRITTO ALLA SO.CREM?
Normalmente ci si affida ad una impresa di onoranze funebri, che svolge le varie incombenze (sistemazione della salma, fornitura del feretro, pratiche comunali, trasporto funebre, ecc. ) e si informa l’impresa medesima che la persona deceduta aveva espresso in vita la volontà della cremazione mediante iscrizione alla So.Crem. L’impresa provvede pertanto ad informare la So.Crem del decesso dell’associato. Ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni comunali, So.Crem provvede immediatamente a trasmettere al comune di morte l’occorrente documentazione attestante l’iscrizione all’associazione e, se ricorre il caso, le ulteriori volontà riguardanti la destinazione delle ceneri (affidamento ai familiari o dispersione in natura).
Si raccomanda agli associati l’importanza che i propri familiari siano a conoscenza (anche in caso di loro contrarietà) del contenuto delle volontà depositate presso la So.Crem, perché a volte capita che essi, ignari di tutto, dispongano invece per il normale seppellimento. A tal fine, si raccomanda anche di segnalare dove viene conservata la tessera associativa o, nel caso si viva da soli, di tenerla in bella evidenza in un posto facilmente visibile.
Se il decesso avviene in una struttura sanitaria (ospedale, casa di riposo) la documentazione per la denuncia di morte viene preparata dalle rispettive direzioni sanitarie. Se avviene presso un’abitazione privata occorre far intervenire il medico curante affinché rediga i necessari documenti.
Solitamente le imprese funebri sono di grande aiuto nel curare tutte queste procedure, importante che la scelta dell’impresa sia fatta in modo consapevole e non frutto di suggerimenti interessati da parte di estranei.
La documentazione per la denuncia di morte deve essere fatta pervenire al più presto in Comune, e da qui in poi il processo è preso in gestione dal Comune stesso.
In ogni caso la procedura burocratica da svolgere presso il Comune e presso la So.Crem vale sia quando è condotta da un’impresa di onoranze funebri sia quando è svolta direttamente dai familiari.
Nell’incertezza dell’esistenza di una iscrizione alla So.Crem della persona deceduta, è bene contattare subito i nostri Uffici, affinché si possano fare le occorrenti verifiche.
Per chiarezza vanno considerati questi ulteriori aspetti:
- in caso di cremazione non cambia nulla del rito del funerale: l’unica differenza è la destinazione finale del feretro. Quindi i familiari potranno scegliere tra cerimonia religiosa o civile, piuttosto che tra un funerale “lussuoso” o “spartano”. Non è, in ogni caso, possibile fare a meno della bara per evidenti motivi igienici, ma consigliamo la scelta di bare ecologiche o di legno grezzo e di costo limitato, perché andranno incenerite unitamente alla salma;
- si raccomanda di chiedere all’impresa funebre che la cremazione venga effettuata nel crematorio più vicino per evitare inutili maggiori costi di trasporto a carico dei parenti. Assicurarsi che l’impresa abbia effettivamente verificato l’eventuale indisponibilità degli impianti più vicini. Eventualmente, per maggiore sicurezza, chiamare anche la So.Crem per avere tutte le necessarie informazioni o conferme circa la ricettività dei crematori ed in ogni caso la scelta finale deve essere fatta unicamente e consapevolmente dalla famiglia;
- Riguardo ai crematori, la provincia di Varese è ben attrezzata perché ci sono due moderni ed efficienti impianti a Varese e a Busto Arsizio. L’impianto di Varese dispone di due linee di cremazione, quindi il servizio può essere sempre garantito con celerità e anche quello di Busto Arsizio garantisce un efficiente servizio per il suo naturale bacino di utenza
- Dal 1° gennaio 2021 la tariffa ordinaria di cremazione praticata dal crematorio di Varese è di Euro 598,87 IVA compresa, mentre per i residenti a Varese la tariffa è ridotta del 55% ed è pari ad Euro 269,50 IVA compresa. Nell’impianto di Busto Arsizio la tariffa ordinaria è di euro 629,14 IVA compresa e quella per i residenti a Busto Arsizio è ridotta ad euro 366,66 IVA compresa.